Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Druento
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Druento
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Druento
/
Il nostro territorio
/
Cosa vedere
/
Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle
Cappella di San Rocco
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Nel riprendere la via don Cocchi in direzione verso Pianezza, si arriva nelpunto di diramazione tra le vie Carlo Casale, a destra, e don Cocchi, a sinistra, provenendo dall’esterno del paese. Questa confluenza è unita dalla
Cappella di San Rocco, (punto n. 5 sulla cartina) che si trova, nel cuore dell’omonimo borgo. Verso il 1613, durante l’epidemia di peste che aveva colpito tutto il Piemonte, su consiglio del Parroco, don Martinato, e a spese della Comunità, fu eretta una chiesetta, come ampliamento di una precedente piccola cappella. Venne dedicata al Santo che tradizionalmente si invocava in simili circostanze - San Rocco - per chiederne la protezione dal flagello che decimava la popolazione. Il Comune si fece carico della costruzione e si impegnò a farvi celebrare una Messa alla settimana in onore del Santo e la Messa Solenne nel giorno della festa a Lui dedicata. La chiesetta è poco più di una cappella, ha altare e un piccolo coro. Sull’altare è esposto un quadro raffigurante la Vergine col Bambino, San Rocco e San Grato. Sul muro dell’abside si conservano antichi affreschi con figure di Santi, sottoposti a recenti restauri, durante i quali è riapparsa una scritta che ha permesso di stabilire che risalgono all’anno 1504, quindi già presenti nella preesistente cappella, come pure l’affresco a lato dell’altare raffigurante la Deposizione.
La chiesetta di San Rocco, dopo il 1703, anno della demolizione della piccola chiesa del Corpus Domini, fu adibita a sede provvisoria della Confraternita della Santissima Trinità, che ne curò la manutenzione fino a quando fu ultimato il coro della sua nuova chiesa. All’arredamento della chiesetta provvide la Comunità, che in passato ne affidò la cura alla Confraternita di Santa Croce. Ogni anno gli abitanti del Borgo San Rocco celebrano con solennità la festa del Santo agli inizi di settembre invitando tutti i Druentini ad unirsi allaloro devozione.
Foto
Indirizzo:
Via Don Cocchi, 22
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0119940711
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio